INDIA, LA TERRA DELL’ AMORE: THE BOLLYWOOD MUSICAL
Un Musical di danza Indiana sulla cultura e la tradizione dell’India, che racconta una storia d’amore di una ragazza indù e un ragazzo musulmano. Ci sono sempre state problematiche e tensioni tra indù e musulmani dal 1947, dopo la partizione dell’India. Sarà questo un ostacolo per questa bella storia d’amore? Riusciranno a stare insieme?
Protagonisti, personaggi e ospiti speciali
Regia e Coreografie di: George Jacob , e Nathalie Rajawasala
Protagonista: George Jacob
Anjeli: Nathalie Rajawasala
Narratore: Matteo Palagi
Raj: Kirat Boparai
Insegnanti: Nathalie Rajawasala, Martina Caputo, Leli Neeraja e Mara Masiello
Allieve dei corsi di: Odissi, Kathak, Bollywood Milano, Bollywood Parma, Bhangra, Indian Fusion della scuola “Rajawara Dance School”
Questo Musical sarà un’esperienza unica in cui lo spettatore si troverà davanti a scene drammatiche, romantiche, d’azione, suspense e spettacoli di danza traboccanti d’energia.
Dove? presso il TEATRO SALA FONTANA in via Gian Antonio Boltraffico 21, 20159 Milano
Quando? Sabato 25 giugno 2022
Orario? Primo spettacolo alle 18:00 – Secondo spettacolo alle 20:30
Quanto dura lo spettacolo? 90 minuti
Quanto costa? Costo del biglietto 15,00€ – prevendita: 12,00€ – Disabili e Bambini inferiori ai 10 anni 10,00€ – per tutti i soci della ASD Rajawara Dance School ridotto: 12,00€
Quando si possono acquistare i biglietti? Prevendita dal 16 maggio fino al 31 maggio. Biglietto per il prezzo intero, dal primo giugno fino al 23 giugno.
Modalità di acquisto dei biglietti
- Se siete interessati ad acquistare i biglietti per il Musical, contattare direttamente la scuola tramite: info@rajawaradance.com oppure: 3486517613.
- Vi invieremo un modulo da compilare e i dati bancari per proseguire con il Bonifico. Inoltre, è possibile presentarsi direttamente in sede per acquistare i biglietti.
- I biglietti acquistati tramite bonifico bancario possono essere ritirati in teatro 30′ prima dell’inizio dello spettacolo o spediti tramite raccomandata. Una volta acquistato il biglietto non è possibile fare uno scambio di posto.
- I biglietti non possono essere annullati, sostituiti o rimborsati.
- I biglietti sono validi esclusivamente per la data e l’orario indicati sugli stessi; si consiglia pertanto di controllarne la correttezza al momento dell’acquisto.
- Il biglietto deve essere esibito integro e in originale; in caso di mancato utilizzo non è consentito il rimborso o la conversione dei biglietti per un’altro spettacolo.
- I biglietti sono sempre intestati all’acquirente.
Gli spettatori in possesso di 2 biglietti intestati ad un unico nominativo, dovranno accedere assieme in sala. - Il rimborso è previsto solamente in caso di variazione della data o cancellazione dello spettacolo.In caso di variazione della data o cancellazione dello spettacolo, per qualsiasi motivo, il consumatore, avrà diritto al rimborso del costo del biglietto
- Modalità di rimborso:
– in caso di biglietto acquistato presso la Scuola di danza indiana o presso la Biglietteria del Teatro Sala Fontana, viene accreditato esclusivamente attraverso bonifico bancario a seguito della consegna delle coordinate bancarie (IBAN e, in caso di residenza o conto corrente estero, BIC/SWIFT);
REGOLE DI COMPORTAMENTO A TEATRO
PREMESSA
Il teatro è un luogo speciale: già solcando la soglia d’ingresso, è necessario abbandonare le preoccupazioni e le chiacchiere inutili.
Entreremo in un mondo in cui le emozioni dovranno poter emergere dal profondo del nostro cuore.
Le persone che vi lavorano hanno il potere di incantarci e di suscitare in noi pensieri magici. Tutto quello che ci potrebbe distrarre, deve essere lasciato fuori:
la musica, i gesti, le parole, la danza tutto ciò che avverrà sul palcoscenico dovrà essere al centro della nostra attenzione.
RACCOMANDAZIONI
- Ci si impegna ad arrivare in orario.
- Si entra senza correre ed in silenzio.
- Non è consentita la sosta presso il locale della Biglietteria se non per il tempo necessario alle operazioni di acquisto.
- Si prende solo il posto assegnato riportato nel biglietto
- Ricordarsi che le poltrone servono per sedersi, non per dondolarsi.
- Mentre si aspetta l’inizio dello spettacolo, ci si prepara ad accogliere la magia che avverrà senza agitarsi e parlando a bassa voce.
- Quando si spengono le luci, non si urla, non si fischia e si attende in silenzio l’inizio dello spettacolo: la nostra attenzione ed il nostro essere sono per ciò che sta avvenendo.
- Ascoltiamo, evitiamo commenti ad alta voce.
- Si raccomanda di non scattare le fotografie con il Flash, i video possono essere scaricate sui social per un totale di 20 sec. per ogni scena. Si consiglia di non fare riprese Video e foto, possono essere un disturbo per il pubblico.
- Alla fine di ogni scena, si applaude per fare capire che lo spettacolo ci sta piacendo.
- Si esce con calma, in silenzio: la musica, la storia fanno già parte di noi.
- A scuola, a casa, al lavoro si racconta ciò che si è visto e sentito per condividere un pezzettino della nostra bella esperienza.
Leave a Reply